Descrizione
Partenze dal 16.05.20 al 12.09.20
Un grande tour che inizia nelle Dolomiti venete e conduce al mare attraverso le colline del prosecco e i Colli Euganei: un percorso alla scoperta del patrimonio UNESCO delle province di Belluno, Treviso, Vicenza, Padova e Venezia al ritmo di paesaggi sempre diversi, tra sapori ed eccellenze enogastronomiche, lungo le acque dei fiumi e della laguna veneta.
Un totale di 360 km di tragitto, per un percorso mai difficile, da percorrere all’andatura di 60km al giorno in 6 tappe.
Sabato arrivo individuale a Selva di Cadore e pernottamento
La partenza è di domenica da Selva di Cadore (BL). Attraverso antiche vie di comunicazione e spettacolari passi dolomitici, con alcuni tratti a fondo sterrato e prevalentemente su strade asfaltate, si raggiunge la conca di Cortina d’Ampezzo, per poi chiudere la prima tappa a San Vito di Cadore.
Lunedì, percorreremo la bellissima ciclabile delle Dolomiti sul sedime della vecchia ferrovia a scartamento ridotto Calalzo-Cortina, per ammirare le splendide pareti di Sorapiss, Antelao, Marmarole, fino alla tappa intermedia di Lagole sulle rive del Lago di Centro Cadore. Da qui, imboccheremo la ciclabile Monaco-Venezia che ci condurrà attraverso la valle del fiume Piave fino a Belluno e poi di nuovo sulle rive di un lago, in località Farra d’Alpago: il lago di Santa Croce.
Martedì, scenderemo in provincia di Treviso percorrendo il tracciato della vecchia strada di Alemagna attraverso la sella di Fadalto fino a Vittorio Veneto per poi aggirare a sud il col Visentin lungo il percorso che conduce ai laghi di Revine. Qui, in località Tarzo, ha inizio la Strada del Prosecco: un percorso tra le colline e i vigneti di Cison di Valmarino, Miane e Valdobbiadene che prevede una sosta per una e degustazione oltre all’immancabile visita all’Osteria Senz’Oste..
Mercoledì scenderemo in pianura fino a Castelfranco Veneto, per ammirare i suoi splendidi bastioni e il caratteristico centro cittadino medievale.
Giovedì inizia con la via ciclabile del Muson dei Sassi che, lungo l’omonimo corso d’acqua ci condurrà dolcemente fino a Padova. Infine, lungo la ciclabile del fiume Battaglia arriveremo nella splendida zona dei Colli Euganei, ricca di percorsi per mtb e cicloturismo. Dormiremo a Monselice, piccola ed elegante cittadina posta ai piedi del monte Ricco.
Venerdì ci aspetta un percorso in piano, prevalentemente su asfalto e strade a basso traffico: arriveremo a Chioggia percorrendo le strade che affiancano l’argine dei fiumi Bacchiglione e Roncajette. Lungo il percorso, avremo la possibilità di effettuare riposanti soste a Correzzola e all’Oasi Naturalistica di Cà di Mezzo. L’arrivo a Chioggia è previsto intorno alle 16,00.
Da questo momento sarete liberi di gestire la vostra vacanza, fino al vostro trasferimento a Selva di Cadore previsto domenica alle ore 11.00 dall’Hotel di Chioggia.
Includiamo nella quota una fantastica escursione in barca nei canali e nella laguna di Chioggia, a vostra disposizione ci saranno Marco e Matteo, i comandanti, che vi narreranno la storia e le leggende di Chioggia e soddisferanno le vostre curiosità sulle attività connesse al mondo della pesca. Navigherete a bordo di un bragozzo, tipica barca da pesca chioggiotta.
Incluso nella quota:
* E-Bike di nuova generazione e casco
* 8 pernottamenti in Hotel ***/* convenzionati
* Colazioni e cene Hotel ***/* convenzionati
(bevande escluse)
* Degustazione di Prosecco DOCG
* Degustazione di Formaggi durante la giornata con giro delle Malghe
* Trasferimento del bagaglio durante tutto il tour
* Trasferimento da Chioggia a Selva di Cadore la domenica
* Omaggio Wild in the Dolomiti
* Assicurazione Medico/Bagaglio
NON incluso nella quota:
*Arrivo al punto di partenza del viaggio
*Ulteriori pasti e bevande
* Eventuali costi per impianti di risalita
* Altre assicurazioni, extra e tutto quanto non espressamente
indicato ne “la quota comprende”
Servizi supplementari disponibili su richiesta.
(Pernottamenti supplementari, trasferimenti etc.)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.